Alessandra Castelbarco Albani
architect & co-founder
Nata a Basilea nel 1983, studia alla Sorbonne a Parigi e al Politenico di Milano.
Da sempre si dedicata sia alla progettazione che alla ricerca e già durante gli studi si occupa di allestimento e scenografia collaborando, tra gli altri, con Marco Ferreri e Marina Spreafico per il Teatro Arsenale di Milano e con l'artista Roberto Ciaccio per due mostra monografiche a Roma e Milano.
Nel 2012 ha avviato il suo studio professionale insieme a Marco Di Nallo.
Tra il 2012 e il 2015 è stata assistente alla ricerca e alla didattica all'Accademia di architettura di Mendrisio (USI) nell'ambito del Restauro e Riuso del Moderno.
Dal 2016 si occupa della curatela e gestione di Villa Imperiale a Pesaro, dimora storica del XV-XVI secolo per la quale ha sviluppato progetti tra arte, architettura e storia. Dal 2020 è co-curatrice con Cornelia Mattiacci di Against Sun and Dust.

Marco Di Nallo
architect & co-founder
Nato a Pescara nel 1983, ha studiato architettura al Politecnico di Milano Leonardo e alla Technische Universität Wien. Tra il 2007 e il 2011 ha lavorato come progettista con Lorenzo Bini e per Scandurrastudio a Milano. Nel 2012 ha avviato il suo studio professionale insieme ad Alessandra Castelbarco Albani.
Nel 2014 ha conseguito un PhD in storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino e l’Accademia di architettura di Mendrisio (USI), dove è assistente dal 2011 nell'ambito della tutela e del restauro architettonico.
Attualmente collabora con la Galleria Nazionale delle Marche, per i progetti di allestimento e restauro di Palazzo Ducale a Urbino.

CHIARA GIROLAMI
architect
Nata a Monza nel 1990, si diploma presso il liceo classico Omero nel 2009. Studia architettura presso il Politecnico di Milano, dove si laurea con lode nel 2015 con una tesi sulla valorizzazione del parco archeologico di Posillipo e di Gaiola, con il Professor Pier Federico Caliari. Dopo la laurea lavora a Barcellona presso Estudi Toni Gironès Saderra all’interno del programma Erasmus+. Nel 2016 collabora con lo studio Bandello 6 di Milano e consegue il Master di II livello in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche”.
Dal 2017 collabora con lo studio PLUSULTRA.
I suoi interessi sono rivolti al riuso del costruito, alla progettazione degli interni e dell’arredo, con particolare attenzione anche agli ambiti dell’allestimento e della grafica.

hanno collaborato con noi:
Serena Cappello, Intern
Sofia Ciaroni, Intern
Giada Tocco, Intern - Junior Architect
Giuseppe Carlo Tagliabue, Architect
Caterina Calenzani, Intern
Marina Evoli, Junior Architect
Berfu Bengisu Goren, Architect
Linda Frattini, Junior Architect
NETWORK
" Se si impara ad affrontare piccoli problemi si può pensare anche di risolvere poi problemi più grandi. Il metodo progettuale non cambia molto, cambiano solo le competenze: invece di risolvere il problema da solo, nel caso di un grande progetto occorrerà aumentare il numero dei competenti e dei collaboratori; e adattare il metodo alla nuova situazione"
Bruno Munari, "Da cosa nasce cosa", 1981
| WOODLAB |