top of page
PROGETTO

Alessandra Castelbarco

Marco Di Nallo

Chiara Girolami

DIREZIONE LAVORI

PLUS ULTRA studio

IMPRESA

Edildesign 

FALEGNAMERIA

Davide Noli

LUOGO

Milano (MI)

CRONOLOGIA

Progetto 2021

Realizzazione 2022

PROGRAMMA

Ristrutturazione e

arredo su misura

SUPERFICIE

130 mq

Un dialogo tra astrazione e decorazione in un appartamento affacciato sui tetti di Milano. Nel progetto, realizzato per una giovane coppia appassionata di design, il layout tiene in equilibrio l’appartamento e i suoi arredi: il lavoro sulla distribuzione e sulle geometrie, sui colori, sulle texture definisce in prima istanza una sorta di tessuto connettivo che emerge come l’intervento architettonico vero e proprio.

 

Il progetto mette in gioco una accurata selezione di elementi e di colori. L’ingresso si presenta come un volume distintivo con una cromia specifica verso il soggiorno e una carta da parati geometrica all’interno, che con le sue linee verticali sfumate di verde e giallo, richiama le boiserie degli spazi comuni del condominio, conferendo a questo ambiente un ruolo di mediazione tra la sfera pubblica e privata.

La zona giorno è stata progettata in modo ampio e fluido, con angoli dedicati a diverse attività, come pranzo, conversazione, lettura e ascolto musicale. Nel soggiorno, che si affaccia su un lungo e stretto terrazzo ricavato nella falda del tetto, le ampie gusce tra pareti e soffitto, in parte già presenti, sono state utilizzate come elementi riflettenti per realizzare un’illuminazione indiretta tramite strip LED posizionate sulla cornice in gesso che corre lungo il perimetro. 

La cucina è separata dal soggiorno tramite un diaframma vetrato trasparente con un disegno ad archi che crea un dialogo con i pattern e le tinte della carta da parati dell’ingresso. In questo ambiente ogni componente è caratterizzato da un colore o da un pattern che rafforza la sua identità volumetrica: le colonne sono in rovere tinto, le basi in bianco e i pensili in un delicato giallo pallido. L’isola centrale, realizzata come un monolite in terrazzo, rappresenta l’elemento di sintesi di questa palette.

 

Il progetto è stato concepito a partire da una ricerca di equilibrio tra due tensioni contrastanti: da un lato, la volontà di evocare la storia, l’anima degli oggetti e della casa; dall’altro, la scelta di creare nuove geometrie con elementi grafici e materiali contemporanei. L’appartamento non è un semplice contenitore neutro in cui "esporre" la collezione di classici del design dei clienti; al contrario, è un ambiente che li accoglie e al contempo fa loro da contrappunto, unendo le loro qualità distintive con una visione progettuale coerente.

 

Nonostante l’eterogeneità dei pattern, dei materiali e dei colori, un gioco di continui richiami dona continuità e coerenza. Così tutti gli ambienti “umidi” della casa presentano un motivo a terrazzo, declinato in diverse cromie: più complesse in cucina (con tre colori aggregati) e più semplici nei bagni (con aggregati gialli o color terracotta).

Testo
99c84840-2124-4310-944a-3de45025af97.JPG
Foto
Disegni

related projects

Ingresso e soggiorno eclettico. PLUS ULTRA studio. Pubblicato su Living Corriere.

Un appartamento per una coppia all'interno di un edificio milanese Art Déco, con soluzioni ispirate al passato e optical in bianco&nero.

Pranzo-cucina_Perhaps_LT.jpg

ALT APT

La completa riorganizzazione di un appartamento di 300 mq su due livelli in Porta Romana a Milano.

bottom of page