L'obiettivo del nuovo complesso Grössling è creare un centro aperto dove le persone possano riunirsi e rilassarsi, ma anche isolarsi e concentrarsi. Le diverse funzioni sono intrecciate in un progetto unitario, per enfatizzare la sensazione di trovarsi in un edificio iconico con una propria storia.
Le terme e la biblioteca interagiscono, ma percorsi e ingressi sono organizzati in modo tale che le diverse attività non interferiscano tra loro, offrendo agli utenti — residenti locali o turisti — la possibilità di scegliere liberamente il proprio modo di vivere lo spazio.
Il piano terra, affacciato sul parco, rappresenta la parte più pubblica e interattiva dell'edificio: qui si trovano il caffè, il desk di accoglienza della biblioteca, l'area per bambini e l'angolo lettura dedicato alla stampa quotidiana e alle ultime pubblicazioni. Il cuore dell'edificio è costituito dalle terme, con le sue vasche storiche e nuove.
Queste ultime si trovano nel nucleo fisico del complesso; la piscina interna riutilizza lo spazio dello “Schwimmbad für Damen” del 1914, mentre una parte dell’area esterna richiama l’impronta delle piccole vasche a diverse temperature. La biblioteca, che ha una capacità complessiva di 70.000 volumi, è organizzata su tre livelli: i primi due sono più interattivi, mentre salendo l'atmosfera diventa più silenziosa; al terzo piano si trovano anche gli studi per gli artisti in residenza.
Il progetto mira a creare un’atmosfera rispettosa dell'edificio originale, rinnovando il suo carattere mitteleuropeo e armonizzando finiture e materiali antichi e contemporanei.
PROGETTO
Marco Di Nallo
Chiara Girolami
Caterina Coli
Alessandra Castelbarco
LUOGO
Bratislava (SLO)
Cronologia
Concorso 2020
PROGRAMMA
Concorso di idee per il
recupero e il riuso
dei bagni pubblici
di Grossling.
superficie
4000 mq










