
PROGETTO ARREDO
Alessandra Castelbarco
Marco Di Nallo
Chiara Girolami
DIREZIONE ARTISTICA
PLUS ULTRA studio
FALEGNAMERIA
Woodlab, BG
Stefano Meles, LC
ARREDI
Salvioni, MI
Pezzini, MI
RENDER
PerhapsLab
TopLap
LUOGO
Milano (MI)
Cronologia
Progetto 2020-2022
Realizzazione 2022-23
PROGRAMMA
Ristrutturazione e
arredo su misura
superficie
180 mq interni
120 mq terrazzo
Un appartamento di 300 mq complessivi all'ultimo piano del Washington Building, progetto di recupero di un intero isolato urbano, un tempo occupato da un edificio produttivo dei primi del '900.
L'abitazione, destinata ad una coppia con figli, era già stata definita negli aspetti distributivi principali, e il progetto si è concentrato soprattutto sulla definizione di una specifica identità spaziale e visita, adatta a incarnare il desiderio di ricercata domesticità e sofisticata rappresentanza, del grande spazio living.
Alle geometrie nette che caratterizzano gli ambienti sono stati quindi accostati arredi dalle forme morbide, per conferire un senso di maggiore accoglienza e confort. L'involucro, caratterizzato da un'altezza generosa, è stato tripartito visivamente: in basso una fascia di boiserie chiara, per bilanciare il parquet in wengè, una fascia intermedia tinteggiata con un colore caldo per accogliere dipinti, mensole e oggetti d'arredo, e una fascia alta delimitata da un profilo rivestito in ottone spazzolato, con luce integrata indiretta.
I punti di discontinuità che separano la zona giorno dagli altri ambienti (ingresso, cucina e zona notte), sono caratterizzati da superfici tridimensionali: un diaframma di vetro e listelli in noce (Rimadesio) tra soggiorno, cucina e zona notte; e in ingresso una boiserie in noce cannettato che nasconde alcuni spazi tecnici e contenitivi.
Si è scelto di valorizzare la continuità visiva tra il soggiorno e la cucina (che include un ulteriore piccolo angolo pranzo), lavorando sul carattere unitario dei due ambienti e sulla scelta di materiali e cromie.

Render: PerhapsLab








