
Oggetto dell’intervento è una casa contadina situata sul colle San Bartolo di Pesaro, nelle vicinanze della Villa Imperiale. Tipici del paesaggio agrario della provincia pesarese, questi edifici rurali sono spesso caratterizzati da una stratificazione continua di interventi succedutisi nel tempo e da ampliamenti dettati da logiche eminentemente funzionali.
La possibilità di ampliare di circa 200 mc il volume esistente ha portato alla richiesta, da parte della committenza, di elaborare due ipotesi progettuali: una finalizzata a ricavare due unità immobiliari indipendenti; l’altra destinata ad una struttura ricettiva a conduzione familiare – bed & breakfast o agriturismo.
/ Variante residenze
La necessità di inserire due unità abitative all’interno di un unico volume comportava alcune difficoltà legate alla posizione stessa dell’edificio. Una divisione trasversale si adattava male al contesto: verso nord infatti la casa è abbracciata da una folta vegetazione, vincolata dal piano del parco in cui si trova, e alle sue spalle il terreno presenta un forte dislivello.
L’ipotesi di creare un’unità abitativa su ogni piano, invece, avrebbe tuttavia sfavorito l’abitazione al livello superiore, privandola dell’uso del giardino. Si è quindi optato per una divisione longitudinale.
Sebbene la profondità dell’edificio apparentemente non favorisca questo tipo di divisione, l’ampliamento verso ovest e la distribuzione interna dei locali – studiata in modo da alternare ambienti abitabili e spazi di servizio – hanno permesso di ricavare due unità complementari, garantendo ad ognuna la propria privacy e la propria area all’aperto. Un piccolo annesso ad est dell’edificio principale, un tempo utilizzato come legnaia, viene convertito in piccola dependance per gli ospiti.
/ Variante bed & breakfast
Mantenendo sostanzialmente invariata la struttura e il volume di ampliamento – salvo alcuni tramezzi e conservando una sola delle due scale previste – è possibile riadattare in futuro l’edificio in una struttura ricettiva a conduzione familiare.
In questa ipotesi al piano terra sono collocati gli spazi comuni – soggiorno, cucina e sala da pranzo – gli spazi privati del gestore e due appartamenti per gli ospiti, dotati anche di un accesso indipendente dal giardino. Al piano superiore vengono ricavate cinque camere doppie con bagno.
Render: Bytheways
PROGETTO
Alessandra Castelbarco
Marco Di Nallo
Marco Oriani
COLLABORATORI
Daniel Santos Merayo
Andrea Plantamura
LUOGO
Pesaro (PU)
CRONOLOGIA
Progetto 2013
PROGRAMMA
Ristrutturazione con
ampliamento per
Piano Casa
SUPERFICIE
750 mq


